I Consigli hanno preso atto dell’avanzamento del Piano al primo anno di implementazione valutando positivamente le attività svolte sino ad oggi. In particolare:
- completamento della riorganizzazione del Gruppo;
- Costituzione della nuova Business Unit Smart Region per la realizzazione di tutte le proposte di energy transition in particolar modo è stata istituita la nuova società Alperia Smart Mobility che si occupa di soluzioni per la mobilità elettrica;
- Avvio dei progetti di Smart City;
- Avvio dei progetti di razionalizzazione del portafoglio partecipate con la prima dismissione di partecipazione minoritaria in ambito eolico;
- Ottenimento di un rating BBB da parte di Fitch;
- Ulteriori operazioni finanziarie di allungamento delle scadenze ed abbassamento del costo del debito con l’emissione della quarta tranche decennale del Green Bond Alperia;
- Acquisizione del 60% di Bartucci S.p.A., terza ESCo (Energy Service Company) nazionale per numero di TEE (Titoli di Efficienza Energetica) generati;
- Crescita di valore per gli azionisti;
- Miglioramento della posizione finanziaria netta e anticipo dei target PFN/EBITDA;
Sono state confermate le linee guida strategiche del Piano 2017-2021 per la creazione di valore per il territorio e gli azionisti in un’ottica di medio-lungo termine aggiornando gli scenari di mercato e di crescita. L’aggiornamento del piano prevede:
- Investimenti sull’attuale perimetro del gruppo per oltre 380 milioni di Euro nei prossimi quattro anni.
- Importanti investimenti sulla nuova BU Smart Region per oltre 97 milioni di euro ed investimenti su ulteriori progetti innovativi e di digitalizzazione di asset e processi per 16 milioni di Euro.
- Ulteriore spinta verso l’efficientamento dei processi, per la cattura di sinergie post-fusione, con risparmi cumulati superiori a 100 milioni di Euro pari, a regime, a 28 milioni di euro annui.
- Crescita per linee esterne per cogliere le opportunità che possono nascere nel consolidamento del settore utilities locali nel Nord Italia ed assicurando il ribilanciamento del mix di attività del Gruppo.
- Mantenimento di una solida disciplina finanziaria con un rapporto PFN/EBIDTA sensibilmente inferiore a 3x per tutto l’orizzonte di piano.
- Crescita dell’EBITDA e dei dividendi.
Gli obiettivi del piano saranno perseguiti tenendo in considerazione la sostenibilità ambientale e sociale ed i benefici territoriali riversati sulle comunità servite.