Nei prossimi giorni inizieranno i lavori relativi al primo lotto che interesseranno il tratto che si estende dall’incrocio via Genova-via Alessandria lungo la pista ciclabile sulla riva destra dell’Isarco fino allo stadio Druso, nonché una parte di via Rovigo. I lavori di scavo del secondo lotto, il cui avvio è previsto a marzo 2019, proseguiranno lungo viale Europa, via Sorrento, viale Druso, via Amalfi, via Roen, via Gaismair e la restante parte di via Rovigo. I lavori di ampliamento dei due lotti saranno ultimati entro l’autunno 2020. Gli edifici delle zone interessate potranno così essere allacciati alla rete e beneficiare del calore sostenibile fornito da Alperia, gestore dell’impianto di teleriscaldamento di Bolzano.
Per il servizio di teleriscaldamento Alperia utilizza principalmente il calore di scarto dell'impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Bolzano. All'interno dell’Alperia Tower – il serbatoio di accumulo termico di 40 metri presso la centrale di teleriscaldamento di Bolzano Sud – l'acqua riscaldata dal calore residuo del termovalorizzatore è immagazzinata per essere poi immessa all’occorrenza nella rete di teleriscaldamento. I due lotti di ampliamento rappresentano un ulteriore passo in avanti nel piano di espansione della rete di teleriscaldamento di Bolzano, come previsto nel Masterplan e nel Piano CO2 del Comune di Bolzano nonché dal Piano d'azione per l’Energia Sostenibile (PAES) di Bolzano.
Le informazioni sull’allacciamento alla rete di teleriscaldamento di Bolzano sono reperibili online sul sito di Alperia www.alperia.eu, telefonicamente al numero 0471 986 128 o via mail all'indirizzo calore(at)alperia.eu.
Piano ampliamento teleriscaldamento Bolzano: in blu la rete di teleriscaldamento esistente, in arancione i tratti interessati dall’ampliamento