Domenica 21 settembre 2025, una splendida giornata di sole ha accolto oltre 300 persone che hanno partecipato alla giornata delle porte aperte della centrale di teleriscaldamento di Bolzano, nell’ambito di “Bolzano in bici 2025”. Tra i partecipanti, famiglie, curiosi e appassionati hanno avuto l’opportunità di scoprire uno dei sistemi di produzione di calore più sostenibili e innovativi, simbolo dell'impegno di Alperia per una città più verde e pulita.
Le visite guidate, condotte dagli esperti di Alperia, hanno permesso ai visitatori di esplorare il funzionamento della centrale e di comprendere i numerosi vantaggi del teleriscaldamento. Tra questi, la riduzione dei costi di riscaldamento e acqua calda e il significativo abbattimento delle emissioni di CO2, grazie all’utilizzo di calore proveniente dall’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti, che diversamente sarebbe disperso nell’ambiente.
Un’importante novità di quest’anno è stata l’introduzione delle visite guidate dedicate ai bambini. I più piccoli, accompagnati da un tecnico Alperia e dalla famosa clown Karamela, hanno vissuto un’esperienza educativa e divertente, che ha reso la visita ancora più coinvolgente. Con il suo entusiasmo e la sua simpatia, Karamela ha trasmesso ai bambini l'importanza della sostenibilità e dell'energia pulita, rendendo l'apprendimento un momento di gioco e scoperta.
La giornata è stata anche l’occasione per informare i cittadini riguardo ai lavori in corso per l’ampliamento della rete di teleriscaldamento. Numerosi residenti delle zone interessate, si sono fermati per chiedere chiarimenti sui cantieri e sugli impatti sul traffico. Attualmente i lavori di Alperia Ecoplus, la società di Alperia che gestisce sette sistemi di teleriscaldamento in Alto Adige, riguardano le aree di via Cassa di Risparmio, via Leonardo da Vinci, via Sernesi, via Ospedale, via Carducci, via Wendelstein e il Lungo Talvera.
Nel 2026, i lavori si concentreranno inoltre su via Talvera, via Rosmini, via della Posta, vicolo della Parrocchia, Piazza Domenicani e via G. Marconi. Nel 2027, i lavori saranno completati con il ripristino e la pavimentazione definitiva delle aree interessate. Complessivamente, saranno installati circa 8.600 metri di tubazioni per il sistema di teleriscaldamento.
Questo importante progetto, che beneficia del supporto del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), sarà realizzato con particolare attenzione alla minimizzazione dell’impatto sulla viabilità cittadina.