Noi di Alperia abbiamo sempre avuto uno sguardo rivolto all’Innovazione perché riteniamo sia la chiave per un futuro sostenibile. Per questo, adottiamo un approccio innovativo al nostro sviluppo, che ci consente di rispettare i nostri impegni sulla sostenibilità.
Il nostro modello di Open Innovation
Nel 2017 è stato istituito l’Innovation Board all’interno del Gruppo, con il compito di coordinare l’intero processo di valutazione da parte del Comitato Decisionale per l’Innovazione riguardo alle singole iniziative di innovazione.
Il modello da noi adottato è un modello di Open Innovation che vede la collaborazione del Gruppo con partner locali e internazionali del mondo scientifico e dell’industria, tra i quali istituti di ricerca (ad es. Eurac Research; IDM Alto Adige; Laimburg, Beratungsring, Libera Università di Bolzano, EIT Digital, EIT Innovation hub, queste ultime organizzazioni europee di innovazione digitale ed educazione all’impresa, sostenuta dalla Commissione Europea), imprese e startup
I nostri principali driver di innovazione agiscono su ambiti prioritari per la nostra strategia aziendale, quali la digitalizzazione e il Customer Engagement, supportati da tecnologie abilitanti come Intelligenza Artificiale; Machine Learning; Big Data; Internet of things; Blockchain).
Il nostro processo di Digital Transformation sta entrando in una fase sempre più evoluta, come dimostrato dallo sviluppo di ambiziose iniziative come la creazione di:
Digital Lab:
team neo-costituito che collabora con Business Innovation e si occupa di verificare la fattibilità delle idee innovative, accompagnando le più promettenti verso la fase di produzione.
Data Platform:
che consente di incrociare i dati presenti su cloud per sviluppare analisi predittive e rendere il dato sempre più prezioso per supportare le decisioni di business.
I 3 pilastri dell'innovazione
L'ecosistema Innovazione in Alperia si basa su 3 pilastri:

I nostri impegni
I nostri impegni si declinano così in 3 macro-tipologie:
per esplorare future opportunità di business ed essere pronti alle evoluzioni del mercato nel lungo termine (Progetto Horizon 2020 Flexi Grid; Progetto Storage4Grid)
per creare una cultura di innovazione e promuovere forme di open innovation in collaborazione con start-up o tramite progetti di imprenditorialità interna (Alperia Start-up factory; Verbund X Accelerator, EIT Disrupt Me!)
per consolidare la propria posizione sul mercato nei core business e migliorare il posizionamento nei mercati adiacenti (MyHome; SmartLand; Rockethome)