
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainse Development Goals-SDGs) in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’.
Alperia ha fatto propri tali obiettivi e ha raccolto l’invito all’azione, mettendo ricerca, tecnologie e competenze al servizio della Agenda per lo Sviluppo Sostenibile per la ripresa e la resilienza senza lasciare nessuno indietro.
Consapevoli del ruolo fondamentale dell’energia rispetto alle sfide globali per il rispetto dell’ambiente, vogliamo impegnarci per contribuire alla realizzazione di alcuni dei 17 Obiettivi dell’ONU.
Impegni e obiettivi

Promuoviamo un ambiente di lavoro sano e sicuro e, con i nostri prodotti e servizi, ci impegniamo per ridurre l’inquinamento
Azioni:
- Dimezzare il numero di decessi a livello mondiale e le lesioni da incidenti stradali.
Lavoriamo per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, e/o biciclette e monopattini. Effettuiamo il monitoraggio degli incidenti e degli infortuni che possono avvenire nei nostri impianti e offriamo corsi di guida sicura per il personale operativo.
- Conseguire una copertura sanitaria universale, estendendo l’accesso ai servizi sanitari e ai farmaci di buona qualità.
Mettiamo a disposizione delle/dei nostre/i dipendenti un’assicurazione sanitaria integrativa e abbiamo sviluppato un prototipo per l’assistenza infermieristica dei pazienti nelle RSA e in clinica.
- Entro il 2030, ridurre il numero di decessi e malattie dovute a inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo.
Ci stiamo adoperando per ridurre le emissioni, abbattere la CO2 e i gas serra, produrre calore pulito con il teleriscaldamento e ridurre gli sprechi energetici. Abbiamo già raggiunto la Carbon Neutrality per le emissioni operative, ora vogliamo raggiungere il NET ZERO riducendo le nostre emissioni di Scope 3.

Ci impegniamo per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile
Azioni:
- Riconoscere e valorizzare il lavoro di cura e il lavoro domestico non retribuiti tramite la fornitura di servizi pubblici, infrastrutture e politiche di protezione sociale e la promozione della responsabilità condivisa all’interno del nucleo familiare, secondo le caratteristiche nazionali.
Vogliamo essere un’azienda a misura di famiglia, certificata ’“Audit Famiglia e Lavoro" assegnato dall'Agenzia per la famiglia della Provincia Autonoma di Bolzano. Tra gli strumenti che adottiamo ci sono: progetti di part-time e orari flessibili per le posizioni manageriali, congedo parenterale paritario e azioni di supporto alla genitorialità femminile e maschile.
- Garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica.
Incentiviamo l’empowerment e la crescita professionale femminile offrendo percorsi formativi ad hoc. Con l’obiettivo di raggiungere le pari opportunità in tutte le attività investiamo nella collaborazione con le università e con gli istituti superiori del territorio per attirare sempre più donne anche nelle professioni tecniche. Vogliamo, inoltre, sensibilizzare i recruiter e il top management sul gender pay gap.

Ottimizziamo la gestione delle reti idriche, riduciamo l’impatto delle nostre attività e ci impegniamo per tutelare l’ambiente acquatico
Azioni:
- Entro il 2030, attuare la gestione integrata delle risorse idriche a tutti i livelli, anche attraverso la cooperazione transfrontaliera a seconda dei casi.
Abbiamo implementato diverse iniziative di ascolto delle comunità locali, con l’obiettivo di coinvolgerli nella gestione della risorsa idrica. In seguito a questo confronto sono stati attivati diversi accordi come la messa a disposizione di acqua per la protezione dei frutteti dalle gelate notturne nel periodo della fioritura primaverile e la definizione di criteri precisi per identificare eventuali stati di criticità legati ai rischi climatici.
- Entro il 2020, proteggere e ripristinare gli ecosistemi legati all’acqua, tra cui montagne, foreste, zone umide, fiumi, falde acquifere e laghi.
Vogliamo ridurre al minimo l’impatto delle nostre centrali idroelettriche sulla natura e sull’ambiente e proteggere attivamente la diversità biologica dei corsi d’acqua. Abbiamo adottato diverse misure per ridurre l’impatto degli impianti idroelettrici sull’ambiente, come ad esempio la creazione di scale per pesci, l’implementazione di programmi di gestione dei sedimenti e attività di rinaturalizzazione e di ripristino del paesaggio originario negli impianti dismessi.

Assicuriamo l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Azioni:
- Entro il 2030, garantire l’accesso universale ai servizi energetici a prezzi accessibili, affidabili e moderni.
Vogliamo garantire un approvvigionamento dell’energia sicuro ed efficiente, per questo investiamo nello sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili e nella modernizzazione dei nostri impianti e delle nostre reti.
- Entro il 2030, aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale.
Puntiamo a produrre la nostra energia primariamente da fonti rinnovabili (già oggi siamo al 95%), coinvolgendo anche le/i nostre/i fornitrici/ori per favorire un approvvigionamento sostenibile. Vogliamo incrementare questa percentuale mediante: investimenti mirati (ad esempio la costruzione dell’impianto di biomassa a Merano, l’avvio del teleraffrescamento nella centrale di Bolzano); adozione di nuovi modelli di business, servizi e prodotti, come il Green Gas che aiutino le/i nostre/i clienti a essere energeticamente più efficienti; monitoraggio e reporting sulla quantità di energia prodotta, acquistata e consumata in base alla fonte. Inoltre, vogliamo essere un partner per la transizione energetica delle/dei nostre/i stakeholder tramite l’offerta di servizi di consulenza specifici.
- Entro il 2030, raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica.
Vogliamo rendere più efficiente il nostro consumo energetico, per questo stiamo provvedendo alla riduzione dei consumi di energia dei nostri edifici e dei nostri impianti, tramite iniziative mirate. Come ad esempio l’avvio del processo di certificazione ISO 50001 per gli stabilimenti del Gruppo, l’efficientamento della produzione di calore a Chiusa, l’inserimento di cogeneratori per gli autoconsumi a Chiusa e Merano), stiamo sviluppando nuove tecnologie e nuovi servizi che miglioreranno ulteriormente l’efficienza energetica e ridurranno il fabbisogno energetico e stiamo sviluppando nuovi prodotti, servizi e modelli di business che aiuteranno le/i nostre/i clienti a ridurre il fabbisogno energetico e a migliorarne l’efficienza.

Incentiviamo una crescita economica inclusiva e sostenibile e un’occupazione dignitosa e sicura
Azioni:
- Entro il 2030, raggiungere la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini, anche per le/i giovani e le persone con disabilità, e la parità di retribuzione per lavoro di pari valore.
Abbiamo armonizzato gli accordi sindacali del Gruppo Alperia e le politiche HR con l’obiettivo di raggiungere condizioni quadro uniformi ed eque per tutte/i le/i nostre/i dipendenti.
- Ridurre sostanzialmente la percentuale di giovani disoccupate/i che non seguano un corso di studi o che non seguano corsi di formazione.
Vogliamo sostenere i nostri dipendenti nel loro processo di sviluppo. Per sostenere il passaggio generazionale stiamo sviluppando politiche volte ad attrarre e a formare nuove risorse e facilitare la condivisione di conoscenze in azienda.
- Proteggere i diritti del lavoro e promuovere un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutte/i le/i lavoratrici/ori, comprese/i le/i lavoratrici/ori migranti, soprattutto per le donne migranti, e quelle/i in lavoro precario.
Promuoviamo attivamente la salute dei nostri dipendenti, garantendo il massimo livello di sicurezza sul lavoro a tutela del personale, della popolazione e dei territori circostanti. Adottiamo misure di monitoraggio e manutenzione degli impianti e promuoviamo iniziative di benessere in ognuna delle nostre sedi. Abbiamo installato trenta defibrillatori semiautomatici della Croce Rossa e della Croce Bianca che saranno operativi sia all’interno che all’esterno delle sedi Alperia e di alcuni uffici clienti.

Costruiamo e manuteniamo infrastrutture sicure e resilienti, promuoviamo l’innovazione e sosteniamo uno sviluppo equo, responsabile e sostenibile
Azioni:
- Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutte/i.
Abbiamo dismesso le linee di MT e BT non più affidabili e utilizziamo la fibra ottica per avere maggiore affidabilità nel controllo degli impianti. Abbiamo avviato piani specifici per la Smart City e la e-Mobility e stiamo costruendo nuovi uffici in via Claudia Augusta a Bolzano. Inoltre, intendiamo migliorare ulteriormente la qualità e l’efficienza del nostro numero verde unico per il pronto intervento e stiamo sviluppando, e testando, serbatoi a cambio di fase per accumulo di energia termica e refrigerazione.
- Entro il 2030, aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell’ambiente.
Vogliamo garantire un approvvigionamento dell’energia sicuro ed efficiente attraverso reti di distribuzione sempre più moderne, manutenendo ed efficientando le nostre infrastrutture (impianti, reti, edifici) così da renderle più resilienti e sostenibili.
- Potenziare la ricerca scientifica, promuovere le capacità tecnologiche dei settori industriali in tutti i Paesi, incoraggiando, entro il 2030, l’innovazione e aumentando in modo sostanziale il numero dei lavoratori dei settori ricerca e sviluppo.
Vogliamo contribuire attivamente al futuro energetico e sviluppare nuove soluzioni tecnologiche con progetti di ricerca innovativi. Il nostro Innovation Board lavora per sviluppare progetti innovativi orientati alla sostenibilità e sosteniamo progetti legati all’innovazione come Alperia Startup Factory.

Vogliamo rendere le città più inclusive, sicure ed energeticamente efficienti
Azioni:
- Entro il 2030, ridurre l’impatto ambientale negativo pro capite delle città, anche prestando particolare attenzione alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti urbani e di altro tipo.
Alperia con Smart Region si dedica alla creazione di una comunità sostenibile, integrata ed efficiente attraverso l’implementazione di iniziative ad alto contenuto tecnologico, come l'efficientamento energetici, lo sviluppo del fotovoltaico domestico (Alperia myHome), il Facility Management per la PA e lo sviluppo della mobilità sostenibile. Proseguono, inoltre: l'ampiamento sostenibile delle reti di teleriscaldamento, il progetto Smart Land, gli investimenti nella Green Mobility sviluppati con Neogy e il progetto Regalgrid dedicato alle comunità energetiche.

Promuoviamo modelli sostenibili di produzione e consumo
Azioni:
- Incoraggiare le imprese, soprattutto le aziende di grandi dimensioni e transnazionali, ad adottare pratiche sostenibili e integrare le informazioni sulla sostenibilità nelle loro relazioni periodiche.
Abbiamo ancorato la sostenibilità ambientale, sociale ed economica alla nostra governance e ai nostri processi di management. Ci siamo dotati di un Piano di sostenibilità e di una Sustainability Policy e abbiamo messo la sostenibilità al centro del Piano industriale, collegandolo agli SDGs dell’ONU.
- Promuovere pratiche in materia di appalti pubblici che siano sostenibili, in accordo con le politiche e le priorità nazionali.
Vogliamo rendere i nostri acquisti il più possibile locali e sostenibili dal punto di vista ecologico e sociale. Definiamo requisiti ecologici e sociali minimi nelle gare di appalto e nella selezione dei fornitori.

Adottiamo misure specifiche per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
Azioni:
- Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali in tutti i Paesi; Integrare nelle politiche, nelle strategie e nei piani nazionali le misure di contrasto ai cambiamenti climatici; Migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale riguardo ai cambiamenti climatici in materia di mitigazione, adattamento, riduzione dell’impatto e di allerta precoce.
Ci siamo posti l’obiettivo, dopo aver raggiunto la Carbon Neutrality per le emissioni operative (Scopo 1 e 2) nel 2020, di migliorare ulteriormente le nostre emissioni di Scope 3 per accelerare il percorso verso il Net Zero. Abbiamo sottoscritto la Science Based Targets Initiative (SBTi), un’iniziativa che promuove la riduzione dei gas a effetto serra sulla base di obiettivi calcolati scientificamente. Valutiamo e aggiorniamo i nostri rischi in base ai cambiamenti climatici, investiamo nella produzione e nell’utilizzo di prodotti con minori emissioni di gas a effetto serra e favoriamo lo sviluppo di soluzioni di e-mobility.

Assicuriamo la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità anche attraverso l’uso di tecnologie innovative
Azioni:
- Garantire la conservazione, il ripristino e l’uso sostenibile degli ecosistemi di acqua dolce terrestri e nell’entroterra e dei loro servizi. Entro il 2030, garantire la conservazione degli ecosistemi montani, compresa la loro biodiversità, al fine di migliorare la loro capacità di fornire prestazioni che sono essenziali per lo sviluppo sostenibile; Adottare misure urgenti e significative per ridurre il degrado degli habitat naturali, arrestare la perdita di biodiversità̀ ed, entro il 2020, proteggere e prevenire l’estinzione delle specie minacciata; Promuovere la condivisione giusta ed equa dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche e promuovere l’accesso adeguato a tali risorse, come concordato a livello internazionale.
Ci adoperiamo per tutelare l’ambiente e la sua biodiversità e per rispettare le misure di compensazione previste dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Per questo, mettiamo in atto diversi interventi di consolidamento dei popolamenti ittici, costruiamo scale di risalita per i pesci alle opere di presa, eseguiamo interventi di miglioramento dei corsi d’acqua e ci occupiamo del monitoraggio e della gestione del DMV (deflusso minimo vitale). Inoltre, abbiamo iniziato ad attuare misure volte a favorire un uso sostenibile dell’acqua, in collaborazione con gli agricoltori locali e con i Comuni.