Sostenibilità per noi è molto più che rispetto per l’ambiente: è un impegno profondo verso il territorio che ci ospita e le persone che lo vivono ogni giorno. Crediamo in un futuro davvero sostenibile, dove natura, comunità e crescita camminano insieme. Per questo mettiamo al centro l’energia pulita da fonti rinnovabili, processi sempre più efficienti e la compensazione delle nostre emissioni, affiancati da un supporto concreto a chi lavora con noi e alle comunità che condividono il nostro cammino.

Con passione e responsabilità costruiamo ogni giorno un domani più equo, più verde, più vicino a chi ci sta accanto.

Ecco le tappe fondamentali del nostro percorso verso una sostenibilità che abbraccia l’ambiente e le persone:

2016

Un primo passo verso la sostenibilità

Nel 2016 abbiamo emesso il nostro primo green bond e avviato la gestione strutturata della sostenibilità. È stato l’anno in cui abbiamo trasformato i nostri valori in azioni concrete, gettando le fondamenta di un impegno duraturo.

2017

Coinvolgere per costruire insieme

Nel 2017 abbiamo intensificato il dialogo con le parti interessate e adottato il primo Piano di Sostenibilità 2017–2021, approvato dal Consiglio di Gestione e dal Consiglio di Sorveglianza. Questo passo ha segnato l’inizio di una strategia condivisa, pensata per durare nel tempo.

2018

Governance e trasparenza per crescere

Nel 2018 abbiamo rafforzato il nostro impegno con l’implementazione di una struttura di governance dedicata alla sostenibilità, garantendo una gestione chiara e condivisa degli obiettivi. Abbiamo pubblicato il primo Rapporto di Sostenibilità, primo passo verso la massima trasparenza. Inoltre, per la prima volta, la remunerazione variabile di alcune figure chiave è stata collegata al raggiungimento di target sostenibili, integrando responsabilità e incentivi.

2019

Una strategia chiara e integrata

Nel 2019 abbiamo approvato la Politica di Sostenibilità, definendo i principi guida del nostro operato responsabile. Contestualmente, abbiamo introdotto una gestione integrata del rischio, che considera sistematicamente le dimensioni ambientali, sociali ed economiche, rafforzando la capacità di affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione.

2020

Sostenibilità e obiettivi globali al centro della strategia

Nel 2020 abbiamo integrato la sostenibilità e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’ONU nel piano strategico, riconoscendo l’importanza di un approccio globale per affrontare le sfide ambientali e sociali. Un passo fondamentale che ha reso la sostenibilità un pilastro delle nostre scelte e azioni.

2021

Impegni scientifici e responsabilità rafforzata

Nel 2021 abbiamo consolidato il percorso con la compensazione delle emissioni operative (Scope 1 e 2), dimostrando concreta responsabilità ambientale. Abbiamo adottato l’obbligo di fissare obiettivi di riduzione delle emissioni basati su evidenze scientifiche e implementato una procedura per la gestione dei rischi reputazionali e il dialogo con gli stakeholder, garantendo trasparenza e affidabilità.

2022

Riconoscimenti e nuove ambizioni

Nel 2022 abbiamo ottenuto la valutazione EcoVadis, riconoscimento del nostro impegno e delle buone pratiche nella sostenibilità. Abbiamo presentato il Piano di Sostenibilità 2022-2027, tracciando la rotta per gli anni a venire, e aggiornato la Vision 2031 e il Piano Industriale, allineandoli ai criteri ESG.

2023

Leadership riconosciuta e impegno globale

Nel 2023 abbiamo emesso il primo green bond retail, raggiungendo un importante traguardo nel finanziamento sostenibile. Abbiamo ottenuto la valutazione EcoVadis Gold e partecipato alla COP28, rafforzando il nostro ruolo nel dialogo internazionale sul clima. La valutazione ESG di Fitch ha confermato la solidità e trasparenza del nostro impegno.

2024

Crescita certificata e obiettivi scientifici

Nel 2024 abbiamo ottenuto la certificazione PAS 24000, riconoscimento della qualità del nostro sistema di gestione della sostenibilità. Abbiamo inoltre approvato gli ambiziosi target della Science Based Targets initiative (SBTi), rafforzando il nostro impegno nel contrasto ai cambiamenti climatici con obiettivi fondati sulla scienza. Infine, abbiamo pubblicato il primo report conforme agli ESRS (European Sustainability Reporting Standards), garantendo la massima trasparenza e conformità agli standard europei più avanzati.

Il nostro impegno per la sostenibilità resta centrale nella strategia aziendale, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo responsabile, equilibrato e duraturo, in armonia con il territorio, le persone e le comunità. 

Piano di sostenibilità 2022 - 2027

Piano di sostenibilità 2022 - 2027