
Per questo il nuovo piano strategico, che decorre dal 2020 al 2024, è definito One Vision, sottolineando l’intenzione di avere una visione unica e integrata, dove la sostenibilità ricopra un ruolo centrale, con l’impegno di contribuire al raggiungimento degli 10 obiettivi di sostenibilità rilevanti per il Gruppo, attraverso una crescita significativa di tutte le Business Unit.
L’aggiornamento del Piano Industriale 2020-2024 contribuisce, inoltre, a evidenziare l’importanza del Gruppo per un uso sempre responsabile delle risorse idriche e la riduzione concreta e misurabile delle emissioni. L’innovazione, la formazione delle risorse e il sostegno al tessuto sociale e alle comunità sono, infine, i driver strategici su cui puntiamo ogni anno di più per una crescita umana, sociale e responsabile oltre che economica.
Nello specifico abbiamo deciso di destinare l’80% degli investimenti previsti dal Piano per soddisfare almeno 10 obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite, con grande attenzione a ricadute territoriali, ambientali, economiche e sociali, con una missione prioritaria: diventare Net-Zero.
Secondo la nostra Sustainability Policy abbiamo identificato le nostre cinque principali aree d’azione.
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Sviluppo dei dipendenti
- Diversità e pari opportunità
- Innovazione
- Ricerca & Sviluppo
- Prodotti e servizi energetici sostenibili
- Acqua
- Emissioni
- Consumo di energia
- Cyber Security
- Soddisfazione dei clienti
- Marketing e comunicazione trasparente
- Sviluppo economico
- Asset Integrity
- Gestione dei fornitori
- Sicurezza dell’approvvigionamento
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Sviluppo dei dipendenti
- Diversità e pari opportunità
- Innovazione
- Ricerca & Sviluppo
- Prodotti e servizi energetici sostenibili
- Acqua
- Emissioni
- Consumo di energia
- Cyber Security
- Soddisfazione dei clienti
- Marketing e comunicazione trasparente
- Sviluppo economico
- Asset Integrity
- Gestione dei fornitori
- Sicurezza dell’approvvigionamento
Nello specifico sono 3 i trend su cui intendiamo concentrare le nostre forze:
Anche a causa della pandemia in atto, stiamo abilitando nuovi modelli di business per interfacciare le/i clienti con nuovi canali digitali. In particolare, il piano di digitalizzazione, che assorbirà oltre 50 milioni di euro di investimenti, prevede la migrazione totale in cloud di tutti i data center aziendali e la digitalizzazione di tutti i processi, con l’obiettivo di raggiungere il target di 1 milione di clienti entro il 2024.
Sempre nell’ambito innovazione, continueranno le nostre iniziative di Alperia Startup Factory e sarà valutato anche l’avvio di una attività di Venture Capital per supportare ulteriormente la crescita delle startup.
Infine, nel settore idroelettrico, l’attività di innovazione si svilupperà anche attraverso la joint venture con Hydrodata, recentemente costituita Alperia Innoveering, che permetterà di introdurre nuove soluzioni relative a IoT, intelligenza artificiale, blockchain, Industria 4.0, etc., nelle centrali idroelettriche del Gruppo.
Abbiamo delle potenzialità per espanderci a livello territoriale, per questo valuteremo nuove occasioni di crescita e partnership, mettendo a disposizione la nostra piattaforma innovativa di servizi basata su modelli di business scalabili e modulabili secondo le esigenze dei territori e dei futuri partner.
Un obiettivo chiave della nostra strategia di business integrata è quello di diventare un partner centrale per le/i nostre/i stakeholder nell’avanzamento della transizione energetica, tema reso ancora più urgente dal Covid-19 e alla consapevolezza della scarsità delle risorse sul pianeta.
Dalle parole ai fatti entro il 2024
Questi obiettivi saranno raggiunti con le seguenti azioni entro il 2024:

grazie a:
- nuove tecnologie (la conversione di alcuni impianti a biomassa, la nuova sede di Merano, lo sviluppo di progetti di efficientamento energetico);
- la compensazione delle restanti emissioni operative (scopo 1 e 2) con progetti di protezione del clima;
- aumento della quota di energia elettrica rinnovabile e gas “verde” venduti ai clienti;
- definizione di obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con gli SBTi.

- l’86% delle/dei nostre/i clienti privati sono riforniti di elettricità verde e il 45% di gas verde;
- le/i nostre/i nuove/i clienti private/i sono fornite/i al 100% di elettricità e gas verde;
- ~100MW nuova potenza termica allacciata alla nostra rete di teleriscaldamento.
con:
- sviluppo di mobilità elettrica e idrogeno verde sul territoriale nazionale;
- installazione di tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico per le/i nostre/i clienti (efficientamento edifici, impianti fotovoltaici, sensoristica nel campo dell'agricoltura).