Situazione del Gruppo e andamento della gestione
Il Consiglio di Gestione e il Consiglio di Sorveglianza hanno approvato, in data 27 ottobre 2022 il nuovo Piano Industriale 2023-2027 che in sintesi prevede:
- Euro 1 miliardo di investimenti complessivi al 2027 con grande attenzione alle ricadute territoriali economiche e sociali;
- EBITDA in crescita fino a oltre Euro 300 milioni nel 2027;
- Focus di crescita incentrato sulla transizione energetica e clienti con interventi di risanamento energetico di edifici per oltre Euro 450 milioni e l’attivazione di oltre 400 comunità energetiche entro la fine del Piano;
- Abbattimento, rispetto al 2021, dell’emissioni di CO2 (Scope 1, 2 e 3) del 46% al 2027
Nel 2022 abbiamo generato un ricavo di circa 3,6 miliardi di euro, in forte aumento rispetto all’anno scorso (+ 75%, pari a 1,6 miliardi), risentendo soprattutto dell’eccezionale incremento dei prezzi delle commodities energetiche verificatosi nel corso del 2022. Il valore aggiunto diretto generato sul territorio è stato di 289 milioni di euro.
Indicatori di performance | Formula | 2022 | 2021 |
---|---|---|---|
in migliaia di euro | in migliaia di euro | ||
Utile Netto di Gruppo | 60.819 | 79.549 | |
Dividendi | 32.000 | 30.000 | |
Ricavi e altri proventi | Risultato operativo al netto di ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni | 3.637.890 | 2.082.825 |
EBITDA | 271.967 | 250.693 | |
EBITDA % | 7,4% | 12,04% | |
EBIT | Risultato operativo | 129.554 | 124.648 |
Indebitamento finanziario | Disponibilità liquide e crediti finanziari BT meno Debiti Finanziari BT e LT | -1.162.686 | -715.930 |
ROE | Utile netto consolidato/mezzi propri totali | 6,61% | 7,99% |
ROS | EBIT/Totale Ricavi | 3,56% | 5,98% |
Numero di dipendenti | 1.211 | 1.176 | |
Investimenti totali | 166.749 | 180.369 |
Dati operativi
La produzione idroelettrica di competenza del Gruppo è ammontata a 2.861 GWh (in forte calo rispetto a quella fatta registrare nel periodo precedente, pari a - 27% a causa delle scarse precipitazioni nevose e della piovosità assai ridotta dei mesi estivi). La produzione fotovoltaica si è attestata a 0,3 GWh (stesso valore del 2021). La produzione di energia elettrica da cogenerazione si è attestata a quota 74 GWh, mentre quella da biomassa a 248 GWh; complessivamente il valore prodotto è in leggera diminuzione rispetto al dato dell’anno precedente. In notevole contrazione, rispetto al 2021, risulta la vendita di energia elettrica all’ingrosso (- 47%); al contrario, in leggero incremento si presenta invece la vendita di energia elettrica ai clienti finali (+ 3%). Per quanto attiene al calore, la produzione è stata pari a 234 GWht, in riduzione rispetto al 2021 quando era ammontata a 248 GWht. La vendita di gas naturale (reseller compresi) è ammontata a 510 milioni di metri cubi, mentre nel 2021 era ammontata a 498 milioni di metri cubi.
Dati operativi | 2022 | % | 2021 | % | Variazione % |
---|---|---|---|---|---|
(in GWh) | |||||
Produzione idroelettrica e fotovoltaica | 2.861 | 26% | 3.942 | 31% | -27% |
Produzione da cogenerazione e da biomassa | 322 | 3% | 329 | 3% | -2% |
Vendita ingrosso | 978 | 9% | 1.834 | 14% | -47% |
Vendita clienti finali | 6.854 | 62% | 6.636 | 52% | +3% |
Totale | 11.015 | 100% | 12.741 | 100% | -14% |
N.B. Per produzione idroelettrica e fotovoltaica si intende l'energia prodotta dalle società controllate e collegate in base alle quote di competenza del Gruppo Alperia, successivamente venduta al mercato e a terzi.
Altri dati operativi | 2022 | 2021 |
---|---|---|
Km rete elettrica gestiti | 9.199 | 9.090 |