In data 31 marzo 2021 il Consiglio di Gestione di Alperia SpA ha esaminato e approvato i dati relativi all’esercizio 2020 della Società e del Gruppo.
- Ricavi complessivi pari ad oltre 1,4 miliardi di euro (- 7% rispetto al 2019)
- EBITDA in aumento pari a circa 229 milioni di euro (+ 6% rispetto al 2019)
- Positivo utile netto di Gruppo, pari a 60 milioni di euro contro 56 milioni fatti registrare nel 2019
- Dividendi proposti, pari a 33,3 milioni di euro, in netta crescita rispetto all’anno precedente (+ 28%)
- Circa 127 milioni di euro di investimenti (nel 2019 erano 105 milioni)
I ricavi complessivi di Gruppo si sono attestati a 1,438 miliardi di euro, in riduzione rispetto all’anno scorso (- 109 milioni), risentendo degli effetti negativi derivanti dalla pandemia. L’anno 2020 è stato caratterizzato da importanti apporti idrici (pioggia e neve); la produzione idroelettrica è risultata in notevole aumento rispetto a quella dell’anno precedente (+ 19%). Il prezzo medio dell’energia registrato presso la Borsa elettrica è stato pari a poco meno di 39 euro/MWh, livello più basso mai registrato dall’avvio della stessa; rispetto al 2019, si è registrato un calo del 26% circa.
EBITDA in crescita
L’EBITDA di Gruppo è risultato pari a 229,0 milioni di euro contro 215,8 milioni del 2019; si fa presente che il confronto tra i due anni non è tuttavia omogeneo, tenuto anche conto (i) della classificazione nel 2020 della società Biopower Sardegna Srl tra le Continuing Operation (ii) del cambio del perimetro di consolidamento.
Il citato valore di 229,0 milioni di euro comprende dal 2020 gli effetti economici degli strumenti finanziari derivati relativi a commodity in precedenza classificati nella parte finanziaria; per motivi di comparabilità con il dato del 2020, sono stati analogamente riesposti gli analoghi dati del 2019.
L’utile netto di Gruppo, pari a 60,0 milioni di euro, è stato particolarmente positivo (+ 3,8 milioni rispetto al 2019), considerando anche una importante svalutazione effettuata nel 2020 a seguito di un impairment test sul valore del credito finanziario connesso alla proprietà della linea elettrica di alta tensione, rilevato in ottemperanza al principio contabile IFRS 16 (effetto netto pari a 10,9 milioni).
Record di investimenti
In notevole aumento sono risultati gli investimenti relativi alla gestione ordinaria del Gruppo effettuati nel 2020 pari a circa 127 milioni di euro (nel 2019 erano risultati pari a circa 105 milioni di euro), in particolare nella distribuzione di energia elettrica per rafforzare la qualità e la continuità del servizio e nella generazione per l’ammodernamento delle centrali idroelettriche.
L’indebitamento finanziario netto si è attestato – a fine 2020 – a 395,0 milioni di euro (era 383,9 milioni al 31 dicembre 2019); il rapporto PFN/EBITDA è pari a 1,7x consentendo un’ottima flessibilità finanziaria per le scelte di investimento future del Gruppo.
Proposta di dividendi da parte del Consiglio di Gestione
Per quanto riguarda la capogruppo Alperia SpA, a fronte di un utile netto pari a circa 30,5 milioni di euro (nel 2019 il risultato era ammontato a circa 27,6 milioni di euro), il Consiglio di Gestione ha proposto la distribuzione ai soci di 28,3 milioni di euro a titolo di dividendi riferiti all’esercizio 2020, l’accantonamento di circa 1,5 milioni di euro alla riserva legale (come previsto dalla vigente normativa) e il riporto a nuovo dei restanti 0,7 milioni circa.
Il Consiglio di Gestione ha altresì proposto – in via eccezionale - la distribuzione di ulteriori 5,0 milioni di euro costituiti da utili portati a nuovo generati in precedenti esercizi.
Il monte dividenti proposto ammonta pertanto complessivamente a 33,3 milioni, che significa un incremento di 7,3 milioni rispetto ai dividendi deliberati l’anno precedente (+ 28%).
Dati rilevanti delle singole Business Unit
Business Unit Generazione
- Idraulicità molto elevata, grazie a favorevoli apporti idrici
- Produzione di energia elettrica, concentrata prevalentemente nella fonte idroelettrica sul territorio altoatesino, di 4.908 GWh, in aumento del 18% rispetto al 2019
Business Unit Vendita e Trading
- Quantità di energia elettrica venduta ai clienti pari a 5.372 GWh, in sostanziale stabilità rispetto all’anno precedente (- 1%)
- Vendita all’ingrosso di energia elettrica pari a 3.166 GWh, in notevole calo rispetto al 2019 (- 34%)
- Volumi di gas ai clienti attestati a 421 milioni di metri cubi, in diminuzione rispetto al 2019 (- 9%)
Business Unit Reti
- Energia elettrica distribuita sul territorio altoatesino pari a 2.515 GWh (2.724 GWh nel 2019) a circa 236 mila punti di prelievo
- Estensione della rete elettrica pari a 8.951 km con i relativi impianti e infrastrutture
- Interramento delle linee elettriche pari al 72%, così da ridurre al minimo l’impatto ambientale e paesaggistico
Business Unit Calore e Servizi
- Produzione di energia elettrica da cogenerazione e da biomassa in aumento da 307 GWh (dato 2019) a 317 GWh (dato 2020)
- Produzione di energia termica pari a 222 GWht, in leggero aumento rispetto al 2019 (+ 2%)
Business Unit Smart Region
- Comprende Alperia Fiber, operante nelle aree Smart Land e Dark Fiber, nonchè Alperia Bartucci e Gruppo Green Power, attive nel settore dell’efficienza energetica; circa quest’ultima, si fa presente che nel corso del 2020 Alperia ne ha acquisito l’intero capitale sociale, facendo “delistare” da Borsa Italiana le azioni dal mercato AIM Italia e portando avanti alcune operazioni tese a perseguirne un maggior efficientamento; il percorso di semplificazione e razionalizzazione si è completato con la fusione per incorporazione in GGP delle due principali controllate operative, avvenuta con effetto 1° gennaio 2021.
Gruppo
- Nel mese di novembre 2020 i competenti organi aziendali hanno approvato il nuovo Piano Industriale One Vision 2020-2024, che traghetterà il Gruppo al 2024 coniugando obiettivi di sostenibilità con una crescita significativa di tutte le Business Unit. L’80% degli investimenti previsti dal Piano sono destinati a soddisfare almeno 10 obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite, con una missione prioritaria: rendere il Gruppo Alperia “Carbon Neutral” entro il 2024.
- Nel mese di ottobre 2020 è avvenuta l’acquisizione, da parte di Alperia, del 50,51% delle azioni di Hydrodata, primaria società di consulenza tecnica del panorama nazionale, attiva nello sviluppo e nell’offerta di servizi di ingegneria, consulenza tecnico-economica e ricerca applicata nell’ambito della gestione dell’acqua. In novembre è poi nata Alperia Innoveering, una joint venture costituita da Alperia e Hydrodata. Le operazioni si inquadrano nelle iniziative a sostegno del raggiungimento degli importanti obiettivi previsti dal Piano Industriale.
- L’innovazione, la ricerca e lo sviluppo sono sempre più al centro delle attività a livello di Gruppo. E’ proseguito il lavoro dell’Innovation Board e - a fine settembre 2020 - Alperia ha lanciato, dopo il successo delle prime due edizioni, la terza edizione di Alperia Startup Factory: la novità di quest’ultima edizione è stata che anche i collaboratori del Gruppo hanno potuto presentare i loro progetti. L’obiettivo di tali iniziative è quello di rafforzare la forza innovativa di Alperia, dando nuovo slancio al settore delle energie rinnovabili con idee business innovative.
- Sono continuate le attività riferite alla digitalizzazione del Gruppo e per integrare la sostenibilità in modo strutturato, coniugando principi di efficienza economica e di responsabilità sociale ed ecologica.
Ai sensi del Codice Civile e dello Statuto sociale di Alperia, il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato saranno sottoposti all’approvazione da parte del Consiglio di Sorveglianza in calendario il 10 maggio p.v.
Il Direttore Generale Johann Wohlfarter ha così commentato i risultati del Gruppo Alperia:
“In un anno caratterizzato dall’emergenza pandemica, il Gruppo ha fatto registrare risultati in crescita rispetto all’anno precedente, a conferma della solidità economico-finanziaria, gestionale e industriale raggiunta in questi anni e delle azioni organizzative e gestionali adottate in questo difficile periodo.
Abbiamo tempestivamente attivato tutte le misure necessarie per garantire sia la continuità delle attività, sia la tutela della salute dei nostri collaboratori, nonché l’assistenza proattiva alla clientela, famiglie e imprese.
Nonostante la pandemia, il 2020 è stato un anno di investimenti record, pari a circa 127 milioni di euro, in notevole aumento rispetto all’anno precedente (+ 21%).
Nel corso del 2020 sono state portate avanti le attività finalizzate alla cessione di alcune partecipazioni giudicate non strategiche: trattasi di Selsolar Rimini Srl, venduta nel mese di giugno, e di Selsolar Monte San Giusto Srl, ceduta in novembre; anche Ottana Solar Power Srl è stato oggetto di un contratto preliminare di compravendita delle quote sottoscritto a fine 2020. La cessione della partecipazione in PVB Power Bulgaria AD è avvenuta invece nei primi giorni del mese di marzo 2021.
Nel mese di febbraio 2021 l’agenzia di rating Fitch ha confermato ad Alperia il rating di lungo termine al livello BBB, con outlook “stabile”. La conferma del rating tiene conto del nuovo piano industriale One Vision 2020-24 ed è una ulteriore dimostrazione che, seppure in un contesto economico e sanitario incerto e con prezzi molto volatili come quello attuale, l’orientamento strategico e lo sviluppo del business verso la transizione energetica e la crescita di attenzione verso le esigenze della clientela posizionano Alperia sulla giusta strada”.
La Presidente del Consiglio di Gestione Flora Emma Kröss ha dichiarato:
“Il Consiglio di Gestione ha approvato anche la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario riferita al 2020; il Gruppo Alperia ha confermato il proprio ruolo di attore primario a supporto dello sviluppo del territorio provinciale generando un valore aggiunto a beneficio dell’Alto Adige pari a circa 258 milioni di euro (in netto aumento rispetto a quello prodotto nel 2019 pari a circa 236 milioni).
Relativamente agli effetti negativi derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, siamo orgogliosi di evidenziare che il Gruppo – dopo essersi prontamente attivato nel 2020 per aiutare il territorio altoatesino tramite diverse iniziative di sostegno dei clienti finali e la concessione di liberalità ad alcune associazioni impegnate nella gestione della suddetta emergenza – ha deciso anche quest’anno, in considerazione del protrarsi della pandemia, di continuare nelle iniziative a sostegno dei clienti.
La proposta di un dividendo di carattere straordinario e in netto aumento rispetto al 2019 testimonia l’attenzione di Alperia nei confronti degli azionisti e conferma la fiducia in un modello di business basato su creazione di valore e sviluppo sostenibile.
Voglio ringraziare tutti i nostri collaboratori per lo sforzo profuso e i risultati raggiunti in questo periodo reso complesso dalla pandemia”.
Indicatori Alternativi di Performance
Nel presente comunicato stampa vengono utilizzati alcuni “indicatori alternativi di performance” non previsti dai principi contabili internazionali così come adottati dall’Unione Europea (IFRS-EU), ma che il management di Alperia Spa ritiene utili per una migliore valutazione e monitoraggio dell’andamento della gestione economico-finanziaria di Alperia SpA e del Gruppo. In linea con quanto raccomandato negli Orientamenti pubblicati in data 5 ottobre 2015 dall’European Securities and Markets Authority (ESMA) ai sensi del Regolamento n. 1095/2010/EU e incorporati da Consob nelle proprie prassi di vigilanza con comunicazione no. 92543 del 3 dicembre 2015, si riportano di seguito il significato, il contenuto e la base di calcolo di tali indicatori alternativi di performance:
- EBITDA (o Margine operativo lordo) è un indicatore alternativo di performance operativa, calcolato come la somma del “Risultato operativo netto” più gli “Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni”;
- Indebitamento finanziario netto è un indicatore della propria struttura finanziaria. Tale indicatore è determinato quale risultante dei debiti finanziari al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti e delle attività finanziarie correnti e non correnti (crediti finanziari e titoli diversi da partecipazioni).
Si rammenta che i bilanci sono stati redatti applicando i principi contabili internazionali IAS/IFRS, come richiesto a seguito della quotazione su un mercato regolamentato dei Green Bond Alperia.