Progetto di estensione del teleriscaldamento di Alperia a Bolzano
Il progetto di estensione della rete di teleriscaldamento a Bolzano, sviluppato da Alperia Ecoplus, è realizzato anche grazie al sostegno dei programmi di coesione territoriale 2021-2027 dell’Unione Europea, con un finanziamento del Programma FESR 2021-2027 della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige.
I programmi di coesione territoriale dell’UE mirano a ridurre le disparità tra le regioni europee, promuovendo uno sviluppo sostenibile attraverso il miglioramento di infrastrutture e servizi locali. In questo contesto, Alperia ha beneficiato di tre finanziamenti attraverso il “Primo e Secondo Bando - priorità 2 Green - obiettivo specifico 2.1 - Efficienza energetica - azione Teleriscaldamento” per l’ampliamento della rete di distribuzione del calore nella città.
In cosa consiste il progetto:
- La rete di teleriscaldamento di Bolzano sfrutta principalmente il calore recuperato dal termovalorizzatore dei rifiuti solidi urbani per fornire riscaldamento e acqua calda a famiglie, aziende e strutture pubbliche, riducendo l’uso di fonti fossili.
- L’ampliamento della rete permetterà di raggiungere oltre 10.000 nuove utenze, tra cui anche l’ospedale di Bolzano.
- Il progetto contribuirà a un significativo abbattimento delle emissioni di CO2, stimato in circa 50.000 tonnellate evitate ogni anno, equivalente all’assorbimento di CO2 di 4 milioni di alberi.
- L’intervento si inserisce nel Piano CO2 del Comune di Bolzano e punta a ottimizzare lo sfruttamento del calore di scarto del termovalorizzatore, rafforzando l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale della città.
Interventi finanziato:
Via Carducci, Via Cassa di Risparmio a Bolzano
Con il progetto FESR 3032 (Acronimo: RT BZ Uni) viene finanziata la posa della dorsale di distribuzione e degli allacciamenti alle utenze della rete di teleriscaldamento nel quadrante di centro storico compreso tra il Talvera e Via Isarco per un totale di quasi 8500 metri di tubazione e fino a 18 MW di nuove utenze servite. L’investimento previsto ammonta a oltre 5,5 milioni di Euro ed il programma FESR contribuisce con un finanziamento di oltre 1 Milione di Euro.

