Nome progetto
Progetti PNRR del Gruppo Alperia
Status
ongoing
Tecnologia
#idrogeno #e-mobility #smartgrid #sostenibilità
Luogo
Alto Adige
Periodo
2022-2026
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Gruppo Alperia ha preso parte a diverse iniziative riferite alla Missione 2 – “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, confermando il proprio impegno per la sostenibilità e la transizione ecologica.
Grazie ai finanziamenti ottenuti, il Gruppo ha potuto sviluppare e realizzare progettualità strategiche volte a favorire l’innovazione, l’efficienza energetica e la tutela dell’ambiente.
Di seguito sono elencati i progetti di Alperia finanziati tramite PNRR:
- Potenziamenti e nuove realizzazioni di Cabine Primarie e nuove linee di Media Tensione – M2 C 2 – Investimento 2.1 “Rafforzamento Smart Grid”:
- Obiettivi di progetto: favorire l’elettrificazione dei consumi di 15.591 abitanti e incrementare la hosting capacity di 86 MW, migliorando così la capacità della rete di integrare nuova energia da fonti rinnovabili. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova Cabina Primaria a Vandoies con la conseguente dismissione di quella di Rio Pusteria, il potenziamento delle cabine primarie di San Leonardo e Val di Nova e la posa di due nuove linee di media tensione per la cabina primaria di Dobbiaco – Sesto.
- Società del Gruppo: Edyna
- Ministero di riferimento: MASE – Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
- Nuova linea di Media Tensione in Val Senales – M2 C 2 – Investimento 2.2 “Interventi per aumentare la resilienza della rete elettrica”:
- Obiettivi di progetto: realizzazione di una nuova linea interrata in media tensione a 20 kV, lunga circa 18 chilometri, che collegherà le cabine primarie di Vernago e Senales. L’intervento interessa i territori dei comuni di Senales, Naturno e Castelbello e contribuirà a migliorare l’affidabilità e l’efficienza della rete elettrica locale.
- Società del Gruppo: Edyna
- Ministero di riferimento: MASE – Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
- Impianto di produzione di Idrogeno rinnovabile a Bolzano Sud – M2 C 2 – Investimento 3.1 “Produzione di Idrogeno in aree industriali dismesse”:
- Obiettivi di progetto: realizzazione di un impianto per la produzione di idrogeno rinnovabile presso il sito di Bolzano Sud, in prossimità dell’ex-termovalorizzatore. L’impianto sarà composto da un elettrolizzatore da 2 MW, alimentato da un impianto fotovoltaico da 1,5 MW.
- Società del Gruppo: Alperia in RTI con SASA
- Ministero di riferimento: MASE – Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
- Stazione di rifornimento di idrogeno a Brunico – M2 C 2 – Investimento 3.3 “Sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto stradale”:
- Obiettivi di progetto: realizzazione di una stazione di rifornimento di idrogeno nel comune di Brunico per autovetture, autobus e mezzi pesanti.
- Società del Gruppo: Alperia Greenpower
- Ministero di riferimento: MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
- Installazione di infrastrutture per la ricarica elettrica – M2 C 2 – Investimento 4.3 “Sviluppo infrastrutture di ricarica elettrica”:
- Obiettivi di progetto: Realizzazione di 236 infrastrutture da 100 kW per la ricarica elettrica in ambito urbano nel territorio del Trentino Alto-Adige, di cui 118 in Trentino e 118 in Alto Adige e di 44 stazioni di ricarica da 175 kW in ambito Extraurbano di cui 9 in Trentino e 35 in Alto Adige.
- Società del Gruppo: Neogy
- Ministero di riferimento: MASE – Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
- Rete di Teleriscaldamento di Chiusa – M2 C 3 – Investimento 3.1 “Sviluppo sistemi teleriscaldamento”:
- Obiettivi di progetto: Ammodernamento della centrale termica sostituendo un impianto di cogenerazione alimentato a gas naturale con un impianto a biomassa ed ampliamento dell’estensione della rete di teleriscaldamento.
- Società del Gruppo: Alperia Ecoplus
- Ministero di riferimento: MASE – Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
