Nel 2024 Alperia ha avviato un nuovo progetto dedicato alla valorizzazione ecologica delle sue centrali idroelettriche e delle stazioni di trasformazione in Val Venosta, con l’obiettivo di promuovere la biodiversità e migliorare la qualità ambientale delle aree circostanti.
Il progetto è iniziato con la creazione di un prato fiorito presso la centrale idroelettrica di Lasa, dove sono stati piantati semi di specie autoctone provenienti da prati donatori nelle vicinanze. Questo prato, che si estende su una superficie di circa 6.000 metri quadrati, rappresenta il primo di una serie di spazi verdi che verranno realizzati anche a Glorenza e Naturno. Nei prossimi anni l’iniziativa sarà estesa ad altri siti di Alperia in Alto Adige.
L’obiettivo è creare nuovi habitat per piante e animali autoctoni, contribuendo così in modo significativo alla sostenibilità ecologica del territorio.
La selezione delle specie floreali è stata effettuata con grande cura, privilegiando piante autoctone che si adattano perfettamente alle condizioni locali e forniscono habitat preziosi per numerose specie di insetti, fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi.
Il progetto viene realizzato in collaborazione con la rete “Blühende Landschaft”, un’associazione impegnata nella conservazione degli habitat ricchi di fiori e biodiversità. La raccolta e il reperimento dei semi sono stati gestiti con tecniche rispettose dell’ambiente, come il trasferimento degli sfalci d’erba da prati ricchi di specie autoctone e la trebbiatura dei prati, che permettono di mantenere l’integrità genetica delle piante locali.
I prati donatori di semi sono stati messi a disposizione da agricoltori locali della zona, assicurando così un forte legame con il territorio.
Il progetto è ancora nelle prime fasi: ci vorranno alcuni anni prima che si stabilisca una comunità vegetale stabile, poiché molte specie di fiori selvatici fioriscono solo al secondo o terzo anno dalla semina.
Obiettivi
-
Promuovere la biodiversità attraverso la creazione di nuovi habitat per flora e fauna autoctone.
-
Migliorare la qualità ecologica e paesaggistica delle aree intorno alle infrastrutture di Alperia.
-
Collaborare con le comunità locali per conservare le specie autoctone e rispettare la genetica del territorio.