In Alto Adige stanno aumentando i casi di cittadini contattati per telefono, da parte di persone che si spacciano per presunti collaboratori di Alperia o di altre aziende operanti nel settore energetico, con la richiesta di fornire dati personali. Alperia raccomanda di non dare alcun tipo di dato, poiché si tratta di una truffa.

Negli ultimi tempi numerosi clienti hanno contattato Alperia riferendo di aver ricevuto telefonate da parte di persone che hanno cercato di ottenere dati personali o informazioni sulla bolletta del gas o della luce. I truffatori si presentano come collaboratori di Alperia e sfruttano la fusione appena avvenuta tra AEW e SEL per carpire dai clienti, per lo più anziani, dati sensibili.
I truffatori si spingono però ben oltre, tanto da utilizzare i dati di cui riescono a entrare in possesso per la sottoscrizione di nuovi contratti di luce o gas a nome dei clienti, i quali loro malgrado si ritrovano con un nuovo fornitore di energia senza averlo richiesto.
Ricordiamo che in questo caso il cliente ha diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni (clausola di ripensamento).

Alperia consiglia vivamente di non fornire in nessun caso i dati della bolletta elettrica o altri dati personali a estranei e di concludere nuovi contratti di luce o gas solo presso i punti vendita ufficiali. Si sottolinea inoltre che i collaboratori delle affiliate Alperia non concludono alcun tipo di contratto per telefono o porta a porta.

In caso di domande o di dubbi il servizio clienti è sempre a disposizione presso gli uffici clienti oppure chiamando il numero verde 800 110 055 di AEW Trading o 800 832 862 per SELTRADE e SELGAS.