La riforma Madia e suoi effetti sono attualmente oggetto di grandi discussioni a livello nazionale. La riforma riguarderà anche le società energetiche pubbliche, poiché prevede una nuova regolamentazione sulle partecipazioni pubbliche. Nella giornata odierna a Roma si è discusso sulle possibili modifiche di legge. In rappresentanza di Alperia, su invito di Utilitalia, che ha organizzato l’odierno convegno, vi ha preso parte il Presidente del Consiglio di Sorveglianza Mauro Marchi.

Utilitalia è la federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell'energia elettrica e del gas, rappresentandole presso le istituzioni nazionali ed europee. Le novità riguardanti le partecipazioni pubbliche previste dalla riforma Madia toccano in particolar modo le utilities del settore energetico. “La fusione tra le due società pubbliche SEL e AEW in Alperia rispecchia quanto previsto dalla bozza di legge in discussione e assume pertanto un ruolo esemplare per la nuova riforma”, così Marchi. “L'obiettivo delle aggregazione d'impresa nei servizi pubblici è il miglioramento dei servizi all'utenza in un'ottica di politica industriale efficiente.” Nell’ambito del convegno, le novità previste sono state discusse e analizzate non solo da esperti legali, ma anche da rappresentanti del Senato e della Camera dei Deputati.